Per registrarti CLICCA QUI!
“La Medical Cannabis Mediterranean Conference di Bari si compone di n. 4 Corsi ECM gratuiti per tutti gli interessati.
Conference Chairs
Prof. Gastone Zanette – Dott. William Ernest CODE
DOCENTI
- William Ernest CODE
- Giovanni GORGONI
- Franjo GROTENHERMEN
- Stefano MANNUCCI
- Fabio Arturo IANNOTTI
- Paolo STELLA
- Gastone ZANETTE
- Marco BERTOLOTTO
- Federica POLLASTRO
- Christian BOGNER
- Pietro FUMAROLA
- Tania Simona RE
- Daniele RODRIGUEZ
- Matt ROTHSCHILD
- Lucia SPIRI
- Pierre DEBS
- Annunziata LOMBARDI
- Marianna RUSSO
SEGRETERIA SCIENTIFICA
- Dott. William Ernest CODE
- Dott. Maurizio DE LUCA
- Dott. Giovanni GORGONI
- Dott. Francesco SQUILLACE
- Prof. Gastone ZANETTE
In collaborazione con le Associazioni Grow-IT e LapianTiamo
INTRODUZIONE
Attualmente la ricerca scientifica suffraga l’efficacia dei preparati medicinali a base di Cannabis (Cannabis Medicinale – CM) quale utile supporto farmacologico al contrasto delle patologie neurologiche, infiammatorie croniche, degenerative ed autoimmunitarie nonché quale nuovo alleato nell’ambito della terapia del dolore e delle cure palliative.
I campi di possibile applicazione clinica della CM sono, pertanto, molteplici.
Si rende perciò necessario soffermarsi a riflettere – in un’ottica interdisciplinare – sul tema in commento senza rinunciare, allo stesso tempo, ad offrire agli Operatori del settore quelle appropriate indicazioni, rigorosamente Evidence Based (Evidence Based Medicine, Evidence Based Nursing, Evidence Based Practice), che sono necessarie per la concreta gestione della CM nell’ambito delle specifiche prerogative professionali ovvero appropriate indicazioni circa il frame di riferimento medico-legale inerente alla somministrazione dei Preparati ed agli aspetti etici connessi all’informazione del paziente destinatario di terapia con CM
Al di là delle sue proteiformi virtù farmacologiche e dei suoi molteplici impieghi medicali, esiste la fondamentale – prioritaria – esigenza di tutelare i malati che, a causa di patologie anche gravi, devono affrontare nella quotidianità – insieme ai loro familiari e gruppi sociali di riferimento – sofferenze fisiche invalidanti. Il dramma dell’uno si riverbera, perciò, come dramma di molti, assumendo connotati socio-assistenziali che pongono al centro, anche della riflessione scientifica, il ruolo dei Medici prescrittori e delle altre figure appartenenti alle Reti sociali.
Un’indispensabile sessione interattiva con i partecipanti chiarirà, infine, le dinamiche intergruppali che si sviluppano nel contesto sociale e familiare dei pazienti che possono beneficiare della CM.
Pertanto, questo ambizioso e proteiforme Iniziativa formativa ECM si propone di rispondere ai Cittadini ed ai Professionisti della Salute interessati a connettere, sulla base delle più aggiornate conoscenze scientifiche inerenti alle caratteristiche farmacologiche della Cannabis Sativa L., i diversi quadri patologici ai possibili impieghi terapeutici della Cannabis Medicinale.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
AReSS Puglia
Settore Formazione e Ricerca
Dott. Francesco Squillace
telefono 080 5403279
f.squillace@arespuglia.it