Ci viene da pensare al resto che manca per coprire il fabbisogno di tutto il territorio nazionale e con le tonnellate sequestrate ogni anno in arrivo sulle nostre coste dall’Albania, beh, una battuta la potremmo anche fare.
Nel mese di gennaio, infatti, sono stati diffusi i dati relativi all’anno scorso per quanto riguarda il numero di pazienti e le spese regionali (pugliesi) in merito alle importazioni di Cannabis.
Lo stesso Dott. Giovanni Gorgoni, presidente ARESS Puglia, in un intervento pubblico a Foggia ha raccontato le complessità legislative che impediscono, di fatto, un libero accesso e una più larga diffusione di questi farmaci a livello regionale. E’ una macchina che necessita di continui controlli e le più grosse difficoltà riguardano soprattutto un’anarchia degli operatori sanitari pubblici che il più delle volte, nelle periferie, interpretano delibere e leggi regionali ledendo quelli che sono i diritti primari dei malati. Assistiamo continuamente a variazioni che sulla carta dovrebbe facilitare i pazienti ma che in realtà rallentano ed esauriscono la pazienza non solo di questi ultimi ma anche dei pochi medici disponibili a prescrivere prodotti con cannabinoidi attraverso il sistema “Edotto”. Se fino ad alcuni mesi fa era possibile “addirittura” fermare il medico in corsia per farsi apporre una firma e un timbro sulla ricetta che stampavamo da casa oggi la situazione è cambiata a tal punto da impedire la continuità terapeutica a molti. La procedura si è talmente complicata che non è nemmeno possibile rintracciare medici ospedalieri in grado di utilizzare il pc per erogare la prescrizione come richiesto dal SSR pugliese.
Tra codici che NON permettono le cure gratuite e numeri che indicano SOLO tempi d’attesa vi sono pazienti pugliesi che vengono mensilmente supportati dalla nostra associazione ed è solito assistere a situazioni di delirio dove si additano gli stessi malati come colpevoli e causa dei disagi vissuti negli ospedali.
Siamo in troppi, troppi a richiedere una terapia funzionale. Troppi ad esserci finalmente informati e in troppi per essere ormai non credibili.
Dal bimbo con Epilessia farmaco resistente alla persona più adulta che combatte contro il Parkinson, dalla persona più tranquilla del mondo a chi nelle proprietà terapeutiche della cannabis non ci credeva nemmeno…”eppure ora funziona”, ci dicono. Non solo i diretti interessati ma anche i familiari raccontano pro e contro di queste terapie e le difficoltà maggiori, quelle quasi insostenibili, emergono quando si parla esclusivamente di medici, di costi e della mancanza di continuità terapeutica dovuta a tutto questo.
Se dovessimo conteggiare coloro che hanno abbandonato la terapia per effetti collaterali o mancanza di benefici utilizzeremmo le dita di una mano e probabilmente le reali cause le individueremmo facilmente in errori di dosaggio, metodi di assunzione o ancora più importante la varietà e la genetica della stessa pianta utilizzata. Ahinoi, solo con ciò che si importa dall’Olanda e con la FM2 italiana, andremo pianissimo se la ricerca è il nostro obiettivo. Chi ha avuto modo di “testare” la genetica prodotta dall’Istituto Farmaceutico Militare di Firenze è rimasto insoddisfatto dei risultati ma soprattutto scandalizzato dalla falsa informazione propinata dai media che hanno dato in questi mesi tantissimo risalto al progetto dello Stato e dei militari.
Ci sono progetti e progetti così come infinite sono le risorse sparse sul territorio in grado di sostenere discorsi analoghi con fatti concreti. Una dimostrazione sono le fiere, gli eventi e i dibattiti che si susseguono oramai in Italia con una partecipazione collettiva sempre in espansione e con una voglia di informazione reale fornita dai diretti interessati. Con il confronto e il dialogo si colmeranno gli anni oscuri vissuti con la convinzione della demonizzazione della Cannabis. Dobbiamo essere orgogliosi e fiduciosi nel futuro, viviamo un periodo storico che vede finalmente la giusta rivalutazione di questa stupefacente pianta.
Negli ultimi giorni abbiamo anche festeggiato il primo anno di Deep Green, l’associazione degli Amici di Taranto e siamo felici di constatare come, nella loro città, si muovano finalmente importanti passi…seppur con le “normali” difficoltà legate principalmente e tristemente (ancora) a ideologie e moralismi inutili.
E in seguito ad un incontro avvenuto lo scorso lunedì 3 aprile presso l’ufficio del Commissario Straordinario ARES, Dott. Giovanni Gorgoni, abbiamo ricevuto finalmente le prime liste di medici prescrittori su Bari, Corato, Molfetta, Monopoli, Adelfia e Taranto. E’ stato inviato un sollecito alle ASL di Lecce, Brindisi e Foggia per ricevere quanto prima i nominativi dei medici ospedalieri specialisti individuati (o da individuare quanto prima) e si spera di riceverli nel minor tempo possibile. Ecco i file PDF che è possibile scaricare e utilizzare, vi chiediamo di contattarci per avere un feedback delle visite con i medici riportati negli elenchi.